Il Centro per lo studio della storia e della cultura di Sicilia promuove lo studio e la ricerca sulla storia e sulla cultura della Sicilia nelle sue varie espressioni: religiose, civili, sociali, culturali, teologiche, artistiche, letterarie, di tutte le epoche, con particolare attenzione alla presenza e all’opera del Cristianesimo; inoltre sostiene, attraverso la Cattedra di Storia del cristianesimo in Sicilia, un’intensa attività di insegnamento presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
Tale istituzione accademica è retta da un direttore nella persona del titolare della Cattedra di Storia del cristianesimo in Sicilia. L’annuale programmazione delle attività è affidata a un comitato scientifico presieduto dal direttore, composto di quattro membri nominati dal Gran Cancelliere per un triennio, e riconfermabili.
Oltre le attività d’insegnamento e di ricerca legate alla Cattedra di Storia del cristianesimo in Sicilia, il Centro organizza in Roma, in collaborazione con l’Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani, seminari, convegni, corsi e conferenze.
La Cattedra di Storia del cristianesimo in Sicilia attiva annualmente nella Facoltà Teologica alcuni corsi inerenti alla storia e alla cultura di Sicilia. Questi sono destinati agli studenti ordinari della stessa Facoltà, ma possono essere anche frequentati da altri. È perciò possibile iscriversi ad essi come studenti uditori, senza obbligo d’esami.
L’attività del Centro “Mons. A. M. Travia” confluisce nella collana di studi Storia e Cultura di Sicilia e nel Notiziario. Rassegna a diffusione interna del Centro per lo studio e della cultura di Sicilia della Facoltà teologica di Sicilia e dell’Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani in Roma.
Il Centro cura la pubblicazione di due collane: Storia e Cultura di Sicilia e Cattedra per l’Arte cristiana di Sicilia – Rosario La Duca, edite secondo i tipi dell’Editore Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma.
Allo stato attuale la prima collana, Storia e Cultura di Sicilia, comprende ventisette volumi, mentre la seconda, Cattedra per l’arte cristiana di Sicilia – Rosario La Duca, conta tre volumi.
Lo stesso “Centro Mons. A. M. Travia” si è fatto pure carico del Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e dei Teologi di Sicilia secc. XIX e XX, 6 voll. edito nel 2010, 3400 pagine, 1000 autori trattati, e inoltre dalle origini al sec. XVIII, 12 voll. edito nel 2018, 5.050 voci, 144 collaboratori, 5125 pagine, 88 ritratti a colori di personaggi illustri, opera monumentale diretta e curata dal prof. Francesco Armetta