L’attività editoriale

La collana di studi Storia e Cultura di Sicilia – inaugurata con il volume La Legazia Apostolica. Chiesa, potere e società in Sicilia in età medievale e moderna – ha già pubblicato la migliore produzione dell’attività scientifica del Centro “Mons. A. M. Travia”, ha raccolto i risultati della ricerca dei docenti della Facoltà, i cui insegnamenti riguardano la storia e la cultura di Sicilia e, infine, ha accolto alcuni studi di noti ricercatori e studiosi collaboratori i cui interessi scientifici coincidono con le finalità culturali del Centro stesso.

Allo stato attuale la collana annovera ventisette volumi:

1. La Legazia Apostolica. Chiesa, potere e società in Sicilia in età medievale e moderna, a cura di S. Vacca, (Storia e Cultura di Sicilia, 1), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2000, pp. 302.

2. Maria Teresa Falzone, Da questo vi riconosceranno. Chiesa e poveri in Sicilia in età contemporanea, (Storia e Cultura di Sicilia, 2), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2000, pp. 283.

3. Benedetto D’Acquisto, Cognizione della verità. Economia del disegno di Dio nella creazione dell’uomo, a cura e con saggio introduttivo di F. Armetta, (Storia e Cultura di Sicilia, 3), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2000, pp. 179.

4. Salvatore Vacca, Angelico Lipani e la tradizione cappuccina in Sicilia, (Storia e Cultura di Sicilia, 4), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2001, 140.

5. Benedetto D’Acquisto, Trattato dei sacramenti della legge evangelica, a cura di F. Armetta, con due saggi di F. Armetta e C. Scordato, (Storia e Cultura di Sicilia, 5), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2001, pp. 319.

6. Francesco Michele Stabile, Giovanni Blandini. Dal neoguelfismo al cattolicesimo sociale, (Storia e Cultura di Sicilia, 6), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp. 185.

7. Maria Teresa Falzone, Le congregazioni religiose femminili nella Sicilia dell’Ottocento, (Storia e Cultura di Sicilia, 7), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp. 308.

8. Letteratura siciliana del Novecento. Le domande radicali, a cura di M. Naro, (Storia e Cultura di Sicilia, 8), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp. 333.

9. Francesco Malgeri, Cattolici cultura e politica nella Sicilia contemporanea, (Storia e Cultura di Sicilia, 9), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp. 175.

10. Massimo Naro, Divina metamorfosi. L’antropologia cristiana di Domenico Turano, (Storia e Cultura di Sicilia, 10), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2002, pp. 263.

11. Pascasino di Lilibeo e il suo tempo, a cura di M. Crociata e M. G. Griffo, (Storia e Cultura di Sicilia, 11), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 224.

12. Francesco Armetta, Francesco Pizzolato. Ideologia e filosofia in Sicilia, (Storia e Cultura di Sicilia, 12), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 187.

13. Salvatore Vacca, I Cappuccini in Sicilia. Percorsi di ricerca per una lettura storica, (Storia e Cultura di Sicilia, 13), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 588.

14. Sub specie typographica. Domande radicali negli scrittori siciliani del Novecento, a cura di M. Naro, (Storia e Cultura di Sicilia, 14), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003, 365.

15. Francesco Pillitteri, I vescovi agrigentini del Settecento, (Storia e Cultura di Sicilia, 15), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2004 (di prossima pubblicazione).

16. Salvatore Calcara, Istituzioni ideologiche ovvero Trattato elementare della Filosofia dello spirito umano, a cura F. Armetta, (Storia e Cultura di Sicilia, 16), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2005, pp. 591.

17. Cosmo o caos. Domande radicali negli scrittori siciliani del Novecento, a cura di M. Naro, (Storia e Cultura di Sicilia, 17), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2003, pp. 227.

18. I cattolici, la Sicilia, il 18 aprile 1948, a cura di E. Guccione, (Storia e Cultura di Sicilia, 18), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2006, pp. 164.

19. La figura e l’opera del Cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, a cura di C. Cerami, (Storia e Cultura di Sicilia, 19), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2006, pp. 186.

20. Francesca Paola Massara, La chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti a Monreale, (Storia e Cultura di Sicilia, 20), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2006, pp. 142.

21. Francesco Pillitteri, Giovanni Agostino De Cosmi Economista, (Storia e Cultura di Sicilia, 21), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2007, pp. 179.

22. Fabrizio Titone, I magistrati cittadini. Gli ufficiali scrutinati in Sicilia da Martino I ad Alfonso V, (Storia e Cultura di Sicilia, 22), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 296.

23. Tra chiaro e oscuro. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento, a cura di M. Naro, (Storia e Cultura di Sicilia, 23), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 254.

24. Aldo Messina, Sicilia rupestre. Il trogloditismo, gli edifici di culto, le immagini sacre, (Storia e Cultura di Sicilia, 24), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 132.

25. Spada a doppio taglio. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento, a cura di M. Naro, (Storia e Cultura di Sicilia, 25), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2009, pp. 253.

26. Giovanni D’Angelo, Vita di Padre Giorgio Guzzetta, a cura di P. Manali, con una nota bibliografica di M. Mandalà, (Storia e Cultura di Sicilia, 26), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2009, pp. 421.

27. Sapienti per sempre. La ricerca storica e la produzione storiografica di Cataldo Naro, a cura di E. Guccione e A. Raspanti, (Storia e Cultura di Sicilia, 27), Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2009, pp. 269.

Due volumi sono in fase avanzata di stampa:

1. Francesco Lomanto, La predicazione in Sicilia tra restaurazione, unità d’Italia e moti sociali;

2. Figure di santità nella Chiesa di Monreale nel Novecento, a cura di S. Vacca.

I volumi pubblicati sono stati oggetto di riflessione e di studio: le recensioni, pubblicate sulle riviste scientifiche italiane, ne sono una testimonianza. Alcuni volumi costituiscono un punto di riferimento obbligato riguardo alla storiografia siciliana, come il volume La Legazia Apostolica. Chiesa, potere e società in Sicilia in età medievale e moderna. Interessanti poi sono i volumi sulla letteratura siciliana e le domande radicali. I libri sulla storia locale ed ecclesiale e sul pensiero e sull’attività di alcune figure esemplari di Sicilia meritano grande attenzione.

La produzione scientifica è variegata, ma è ugualmente alta a livello scientifico. Essa si propone per i contenuti e l’applicazione del metodo scientifico, per le considerazioni cui è pervenuta e le provocazioni culturali suscitate.

È indicativa la collaborazione prevalente e qualificata di studiosi che insegnano e ricercano nelle istituzioni accademiche teologiche siciliane e nel mondo universitario statale. Ciò esprime, in modo concreto ed evidente, il legame istituzionale del Centro per lo studio della storia e della cultura di Sicilia, “Mons. A. M. Travia” con la Facoltà Teologica di Sicilia e la volontà ideale di volersi confrontare e incontrare, nella ricerca scientifica e nella lettura critica, con le intelligenze e le forze culturalmente presenti e operanti sul territorio isolano e interessate a elaborare una riflessione rispettosa e condivisa della storia e della cultura di Sicilia, rispondente alle attese del popolo siciliano.

La collana, pur continuando a seguire i suoi criteri riguardo alla scelta del materiale scientifico da pubblicare, intende anche dare alle stampe raccolte di documenti e di fonti inediti e accogliere studi che possano seriamente indicare nuovi percorsi di ricerca e rinnovate piste di studio.

Tenendo conto delle suggestioni e delle potenzialità della storia e della cultura cristiana di Sicilia, la collana sta per elaborare un più definito progetto culturale la cui attività potrebbe ulteriormente qualificarsi per l’interesse circa il cammino storico ed esistenziale delle Chiese locali, la cultura cristiana di Sicilia, la vita e il vissuto del popolo siciliano, in modo da contribuire alla crescita culturale e allo sviluppo sociale dell’Isola e, soprattutto, alla diffusione del Cristianesimo.