INVENTARIO DELL’ARCHIVIO STORICO (1593-1970)

 a cura della Dott.ssa  Maria Emanuela Marinelli

Roma 1985

Indice

Avvertenze per la consultazione

Bolle e Brevi

Statuti

Decreti e Congregazioni

Confratelli

Istrumenti

Amministrazione

Amministrazione dello stabile in Via del Tritone

Contabilità

Attività assistenziale

Attività di culto

Chiesa

Memorie storiche e cronologiche

Avvertenze per la consultazione

Nella prima colonna è indicato il numero della classe, nella seconda colonna il numero del fascicolo, nella terza l’oggetto, nella quarta gli anni.

Le carte conservate nell’Archivio Storico dell’Arciconfraternita S.Maria Odigitria coprono l’arco cronologico che va dal 1593 al 1970; si offre di seguito l’elenco delle poche relative agli anni successivi:

1,           f. i)  –    Bolla di Papa Paolo VI ( 1973  feb.12 );

14,       r.56  –    Protocollo della corrispondenza ( 1940-1977 );

19,       r.70  –  Repertorio degli atti soggetti alla Tassa del Registro ( 1888-1972 );

36,       r.121 – 123 – Conto finanziario,consuntivo,documenti giustificativi e libro cassa  ( 1971-1972 );

41,       r.136 –    Registro delle messe  ( 1932 – 1971 );

r.137 –  Registro delle messe  ( 1944 -1971 );

42,       r.143 –  Corrispondenza diversa  ( 1925 -1926 ), (1967 – 1971 ).

 Bolle  e  Brevi

1          f.1     a) Breve di Clemente VIII  1594 feb.5

b) Breve di Paolo V  1606 mar.8

c) Breve di Gregorio XV   1622 apr.11

d) Breve di Benedetto XIV 1711 ago.8

e) Copia autentica di Breve di Clemente VIII post.1839 nov.12

f)  Breve di Pio IX  1851 mar.28

g) Bolla di IX  1867 giu.15

h) Breve di Pio IX  1872 nov.22

i) Bolla di Paolo VI  1973 feb.12

Statuti

2          r.2   Statuti e Capitoli  1629

rr.3 e 4    Privilegi e statuti  1672

rr.5 e 6   Capitoli   1691

rr.7 e 8    Privilegi e Statuti  1832

rr.9,10,e 11    Statuti 1896

r.12    Statuti 1896

r.13      Statuto organico 1902

r.13 bis   Statuto organico 1940

r.14   Statuto organico, con allegata bozza di nuovo 1948

Statuto senza data.

Decreti e congregazioni

3      r.15     Primo Libro dé Decreti 5 set.1593  –  3  set. 1598

e Registro dé Mandati 1 ott. 1598  – 1 mag.1600

r.16   Secondo Libro dé Decreti  13 mag.1601 – 4  set. 1616

f.17     Verbali di Congregazioni  1605

4     r.18     Decreti   2 set.1616 – 3 set.1626

f.19     Verbali di Congregazioni  1622 – 1627 / 1632-1641

f.20     Verbali di Congregazioni 1645; 1646; 1647

r.21   Decreti  16 ago.1645 -14 ago.1650

5          f.22     Verbali di congregazioni  1661

r.23     Decreti   10 ott.1667 – 17 dic.1684

f.24    Verbali di Congregazioni  1677;1679

r.25    Decreti 14 set.1685 – 21 set.1690

r.26   Decreti   21 set.1690 – 21 dic 1704

6     f.27   Verbali di Congregazioni  1691;1722-1733

r.28    Decreti  1 mag.1744 – 30 nov.1753

r.29    Decreti   3 feb.1754 – 5 gen.1777

7          r.30    Congregazioni 16 feb.1777 – 2 lug.1797

r.31    Decreti  12 set. 1784 – 6 mar.1815

8     f.32  Congregazioni  14 mar.1815 – nov.1821

r.33    Congregazioni 18 gen.1822 – 27 nov.1842

r.34  Congregazioni  15 gen. 1843 – 21 dic.1862

9   r.35    Congregazioni ( Libro del Fratello Segretario) 18 gen.1863 – 28 dic.1882

r.36   Congregazioni  4 mag.1883 – 27 dic.1888

r.37    Congregazioni  20 gen.1889 – 8 mag.1898

10        r.38   Congregazioni 26 giu.1898 – 23 gen.1916

r.39    Congregazioni 17 feb.1916 – 9 dic.1923

r.40   Congregazioni  16 dic.1923 – 14 dic.1963

f.41  Sindacato originale del Camerlengato di       18 set.1611

D.Vincenzo Vallesio

f.42   Ufficiali di Congregazione Segreta 1868-1939

f.42 bis          Inviti ( in bianco)

Confratelli

11        r.43    Libro dé Fratelli  1645 – 1719

r.44   Giornale dei Fratelli e delle Sorelle 1694 – 1701

r.45    Libro dé Fratelli   1768 – 1860

12        r.46    Libro dé Fratelli  1773 – 1857

r.47   Albo della Fratellanza  1804 – 1938

f.48  Rubriche dei Fratelli 1916 – 1963

f.49   Corrispondenza con i Confratelli  1892; 1917 – 1948

f.50  Decreto “non luogo a procedere”  1956

contro un confratello

f.50 bis    Diplomi di aggregazione ( in bianco )

Istrumenti

13        r.51     Istrumenti originali    1597 – 1765

f.52    Istrumenti diversi  1560; 1818 – 1908

f.53   Ricognizione “ in dominum”:

a) Vigne località Monte delle Gioie   1810 – 1828

b) Vigne località Monti Parioli  1815 – 1903

( vicolo delle Noci)

c) Vigne località Monti Parioli 1860

( vicolo Tre Madonne )

d) Terreni nel latifondo Villa Potenziani 1887

f.54     Inventari    1778 – 1967

Amministrazione

14        r.55     Protocollo della corrispondenza    1898; 1903 – 1939

r.56   Protocollo della corrispondenza 1940 – 1977

f.57  Corrispondenza con la prefettura di Roma   1811 – 1812

1924 – 1940

1969 – 1970

f.58   Revisione approvazione dello Statuto  1902 – 1917

organico da parte delle Provincie Siciliane

e la loro proposta di concentramento

dell’Arciconfraternita nella congregazione di Carità di Roma

Amministrazione dello Stabile di Via del Tritone n.82

f.59   Corrispondenza ed atti legali contro la Società         1861-1935

Italiane Imprese Fondiarie

16   f.60 Contratti di affitto e atti legali per i locali di via   1913 – 1970

del Tritone n.82

f.61  Disegni e piante del fabbricato di Via del Tritone n.82

f.61 bis  Fascicolo fabbricato  Dic.2001

17      f.62  Lavori effettuati nello stabile di Via del Tritone 82  1897 – 1970

f.63     Rapporti con l’INPS e con l’I.N.A.M. Per il

portierato dello stabile di via del Tritone n.82            1948 – 1970

Contabilità

18        r.64      Entrata e Uscita del Camerlengo     1855 – 1887

r.65      Stato dell’Attività e Passività   1890 –  1935

r.66    Giornale di Cassa    1903 – 1933

r.67     Giornale di Cassa  1934 – 1944

19        f.68     Cassa Privata   1934 – 1947

f.69    Cassa Privata     1962 – 1970

f.70     Repertorio degli atti soggetti alla tassa  1888 – 1972

del registro  1900 – 1920

f.71     Bilanci preventivi,costi consuntivi,mandati

ed allegati

20    f.72    Idem  1921 – 1922

f.73      Idem   1923

21        f.74   Idem      1924

f.75      Idem    1925

22        f.76  Idem 1926

f.77     Idem 1927

23        f.78 Idem  1928

f.79   Idem   1929

24        f.80  Bilanci preventivi,conti consuntivi mandati ed  1930

allegati

f.81  Idem  1931

25   f.82  Idem 1932

f.83     Idem  1933

26        f.84  Idem   1934

f.85   Idem  1935

f.86   Idem  1936

27     f.87  Idem    1937

f.88   Idem  1938

f.89      Idem    1939; 1939 – 1942

28    f.90  Idem  1940

f.91         Idem   1941

f.92    Idem 1942

29   f.93  Idem  1943

f.94    Idem   1944

f.95    Idem  1945

30    f.96  Idem  1946

f.97     Idem 1947

f.98     Idem  1948

f.99     Idem    1949

31   f.100   Idem   1950

f.101    Idem    1951

f.102    Idem    1952

f.103   Idem  1953

32     f.104   Idem  1954

f.105   Idem   1955

f.106    Idem 1956

f.107  Idem  1957

33        f.108    Idem    1958

f.109   Idem    1959

f.110   Idem  1960

f.111     Idem  1961

34    f.112 Idem  1962

f.113     Idem  1963

f.114   Idem 1964

f.115     Idem   1965

f.116    Idem  1966

35     f.117   Idem   1967

f.118     Idem   1968

f.119    Idem   1969

36     f.12  Conto finanziario,consuntivo,documenti 1970

giustificativi e libro cassa

f.121 Idem   1971

f.122  Idem 1972

f.123    Idem    1973

f.124     a) Scheda per l’accertamento generale della     1930; 1939 – 1940

proprietà immobiliare urbana ( catasto urbano)

b) Ricevuta delle cartelle dei pagamenti delle   1961 – 1965

imposte sui fabbricati

c) Delega per il ritiro delle copie catastali delle  16 giu.1970

proprietà delle Arciconfraternite

Attività assistenziale

37        f.125  Borse di studio   1921 – 1932

38        f.126  Borse di studio,sussidi di carità e bandi   1921-1923;1930-1940;1945-1949

f.126 bis  Regolamento per le borse di studio ( 5 copie)   1921

Attività di culto

 39   f.127 Cappellanie,Legati pii,tabelle degli obblighi di     post.1661 – 1923

                     messe

40   f.128   Rescritti per riduzione di obblighi di messe,    1706 – 1940

                                 facoltà,ecc.

40    f.129 Visite Apostoliche  1790 – 1932

f.129 bis          Invito Sacro per Triduo ( due copie a stampa)   1896

 Chiesa

40        f.130    a) Lettere del Card. Moncada per la sua elezione     1670 – 1671

a Cardinale Protettore

b) lettere del Marchese del Carpio Vicerè di Napoli  1683 – 1684

per la celebrazione della festa di Santa Rosalia

c) Ringraziamento del Senato di Palermo   1700

d) Concessione di cera da parte della Famiglia    1814 – 1820

Reale  Siciliana

e) Memorie della riapertura della Chiesa   1815

f) Lettere del Card.Arezzo per la riapertura della Chiesa  1817

g) Celebrazioni per il III Centenario della fondazione     1896

f.131       Ricevute e contributi per lavori e forniture della Chiesa   1817 – 1959

f.132     Rapporti con il Vicariato     1924 – 1967

41        r.133   Registro delle messe   1921 – 1932

r.134   Idem    1930 – 1932*

r.135  Idem*   1932

r.136   Idem    1932 – 1971

r.137    Idem 1944 – 1971

42        r.138   Sacerdoti celebranti  1904 – 1929

r.139    Idem   1930 – 1966

f.140    Ricevute per “scomodo messe”  1947

r.141      Registro delle elemosine   1968 – 1970

f.142     Corrispondenza relativa ai sacerdoti     1926 – 1939;1962 – 1970

f.143     Corrispondenza diversa  1914; 1925 – 1926;

1967 – 1971

Memorie storiche e cronologiche

42     f.144   Storia cronologica, ovvero: Relazione distinta  1815 ( ? )

della fondazione, progresso e stato nel quale

presentemente si incontrava la R. Chiesa sotto

il titolo della Madonna di Costantinipoli della

Nazione Siciliana nella città di Roma, ricavato

dalli libri dè Decreti che si conservano nell’archivio

di detta Regia Chiesa

f.145   Rilievi sulle memorie che si racchiudono in   1834

archivio spettante alla Ven.Arciconfraternita di

S.Maria di Costantinipoli:nella prima parte si

descrive la narrazione storica;nella seconda

parte si rapportano i testamenti e lasciti;nella

terza parte si descrivono compre,vendite,

acquisti,alienazioni,censi,ecc; infine bilancio

generale degli obblighi, ordinate dalla

Congregazione a Luigi Manno

f.14  Dimostrazione della Rendita…..:lettere,suppliche,   1847

relazioni,stati attivi e passivi,redatta dal

Segretario Sig. Giuseppe Manno.