RIPOSA NELLE BRACCIA DI DIO IL NOSTRO PRIORE EMERITO GENERALE UMBERTO CAPPUZZO – 13 MAGGIO 2014

È scomparso questa mattina intorno alle 10.15  presso l’unità di terapia intensiva del policlinico militare Celio di Roma, il nostro Priore Emerito Umberto Cappuzzo, generale dell’Esercito nato a Gorizia il 30 aprile 1922”.  Il generale Cappuzzo era stato ricoverato presso il Celio lo scorso 12 aprile a causa delle precarie condizioni di salute, ininterrottamente assistito dalla moglie Evelina e dal conforto spirituale del Primicerio dell’Arciconfraternita S. Maria Odigitria dei Siciliani Mons. Giuseppe Mario Blanda. Frequenti le visite dei confratelli e delle nostre Sorelle Francescane del Vangelo. La straordinaria figura del generale Umberto Capuzzo rimane impressa nella storia dell’Arciconfraternita per la sua fede, la generosità e il servizio. Portano il suo nome i restauri della chiesa di S. Maria Odigitria, via del Tritone.

I funerali avranno luogo giovedì 14 maggio alle ore 10.00 nella chiesa dell’Ordinariato Militare dell’Ospedale Militare al Celio, mentre il trigesimo sarà celebrato a S. Maria Odigitria, via del Tritone, sabato 14 giugno alle ore 18.30. Presiederà S.E. Mons. Giovanni Marra Ordinario Miltare Emerito.

Il Generale Cappuzzo, combattente nella Seconda Guerra Mondiale, durante la sua brillante carriera militare è stato, tra gli altri incarichi, Comandante del 114º Reggimento Fanteria “Mantova” e della Divisione meccanizzata “Folgore”. Dal 1 febbraio 1980 al 13 settembre 1981 è stato Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e successivamente è stato anche Capo di Stato Maggiore dell’Esercito fino al 1985. Terminata la carriera militare è stato inviato a Vienna come Capo della Delegazione Diplomatica Speciale per il negoziato MBFR” (“Mutual Balanced Forces Reduction”). Nel 1987 è stato eletto Senatore della Repubblica nella X e nell’XI Legislatura fino al 1994.

Figura di primissimo piano sul piano nazionale ed internazionale era conoscitore di quattro lingue e nel corso della sua carriera militare era stato insignito delle seguenti onorificenze: Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare, Croce al merito di guerra, Medaglia militare al merito di lungo comando (20 anni), Croce d’oro per anzianità di servizio (40 anni), Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, Grand’Ufficiale dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Costantiniano di San Giorgio.