I siciliani fuori dell’isola mantennero e coltivarono la caratteristica devozione alla loro Madonna d’Itria, così pure i siciliani residenti in Roma. Un gruppo di questi, la domenica 5 settembre 1593, riunitosi nella Chiesa di S. Leonardo, decideva di costituirsi in Arciconfraternita, in onore della Vergine d’Itria, impegnandosi a costruire una Chiesa a Lei dedicata per la vita religiosa e l’esercizio di carità dei confratelli con annesso ospizio per i pellegrini siciliani poveri.