L’Ottocento

I primi anni del nuovo secolo trascorrono in un clima di incertezza e si pensa di trovare altri siti per dare una sede alla confraternita. Prevale poi l’idea di ricostruire e, nel 1805, hanno inizio i lavori di restauro dell’antica chiesa su progetto di Francesco Manno “artista accademico di S. Luca”. I lavori proseguono con lentezza e difficoltà anche a causa delle vicende politiche della città. Finalmente nel 1814, l’oratorio di S. Maria di Costantinopoli ritorna ad ospitare le periodiche assemblee dei confratelli e, con la munificenza del Pontefice e di Re Ferdinando, si portano a termine i lavori. Il 21 Maggio 1817 si riapre al culto la chiesa restaurata.